La stanza di analisi: un palcoscenico di emozioni

Mi torna in mente una metafora di S. Freud che l'analisi assomiglia alla pratica archeologica, per scoprire ciò che il terreno nasconde, bisogna scavare in due, con entusiasmo e genuina curiosità, è un lavoro delicato, poiché, il più delle volte si cammina su sabbie mobili e il rischio di perdere il passeggero è sempre in … Continua a leggere La stanza di analisi: un palcoscenico di emozioni

Il portale della fantasia: imparare a pensare, ascoltare i bambini nel proprio modo di “Essere spontanei”

“La madre “sufficientemente buona” è quella madre che sa concedersi di “regredire” di diventare “piccola, piccola,” come il suo bambino, per meglio potersi sintonizzare su di lui, sul suo mondo interno e sui suoi bisogni. In questo senso, la mamma “sciocca” è la mamma che gioca con il suo bambino godendo del gioco che lei … Continua a leggere Il portale della fantasia: imparare a pensare, ascoltare i bambini nel proprio modo di “Essere spontanei”

Riabilitare le emozioni per riabilitarsi alla vita

Ogni volta che due persone s'incontrano ci sono in realtà sei persone presenti. Per ogni uomo ce n'è uno per come egli stesso si vede, uno per come lo vede l'altro e uno per come egli realmente è. (Wiliam James) In qualità di psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, da anni mi occupo dell'aspetto psicologico ed emotivo … Continua a leggere Riabilitare le emozioni per riabilitarsi alla vita